Come spedire articoli di elettronica in sicurezza - Poliplast Polistirolo
17688
post-template-default,single,single-post,postid-17688,single-format-standard,bridge-core-2.6.5,qode-page-transition-enabled,ajax_fade,page_not_loaded,,qode-child-theme-ver-1.0.0,qode-theme-ver-25.0,qode-theme-bridge,qode_header_in_grid,wpb-js-composer js-comp-ver-6.5.0,vc_responsive

Come spedire articoli di elettronica in sicurezza

Come spedire articoli di elettronica in sicurezza

Con l’incremento delle vendite su siti di compravendita e negozi online gestire la spedizione di oggetti elettronici diventa una pratica sempre più diffusa, sia che si tratti di materiale nuovo che usato in buono stato, soprattutto durante eventi di shopping online come Black Friday, Cyber Monday, saldi Natalizi etc, etc.

I dispositivi elettronici risultano tra i più costosi articoli che vengono spediti e farlo in sicurezza non è così semplice.

I problemi principali derivano dall’elevata sensibilità dei componenti e, gli elementi che concorrono al danneggiamento durante una spedizione sono svariati, dai movimenti nello spostamento alla temperatura, passando per le forze gravitazionali.

Come spedire prodotti di elettronica in sicurezza?

Ci sono due i fattori che rendono più sicura ed efficace la spedizione:

  1. La corretta protezione delle batterie

  2. La scelta dell’imballaggio corretto.

 

Protezione delle batterie

La maggior parte dei dispositivi elettronici mobile è ricaricabile e quindi dotato di batteria al litio.

Le batterie rappresentano un rischio sia a livello chimico che elettrico quando si tratta di lunghe distanze, sono molto sensibili a variazioni temperatura e pressione, causando accumuli di elettricità statica.

Per esempio l’esposizione a diverse ore di calore potrebbero causare un cortocircuito o combustioni senza fiamma del dispositivo (o addirittura potrebbero provocare un incendio); mentre una lunga esposizione al freddo, potrebbe danneggiare la durata e capacità di carico della batteria, riducendo la loro durata nel tempo. Consigliamo quindi di prestare attenzione all’imballaggio prima di rimuovere il dispositivo, in modo da riuscire a re-imballare tutto nello stesso modo e con gli stessi materiali della confezione originale.

Nel caso non disponessi dell’imballaggio originale devi assicurati comunque della corretta protezione della batteria, della corretta protezione dei vari pulsanti così da evitare l’accensione accidentale, e l’inserimento del prodotto in un sacchetto di plastica così da isolarlo dall’elettricità statica.

 

Imballaggio corretto

Un altro punto fondamentale è rappresentato dalla scelta dei materiali più appropriati. Deve essere resistente, rigido, delle giuste dimensioni e sufficientemente robusto da impedire lo schiacciamento della confezione durante la manipolazione.

In caso di utilizzo di una scatola, considerando le differenti forme della maggior parte dei dispositivi (discorso diverso per i dispositivi nella confezione originale), è centrale l’utilizzo di riempitivi, colmando quindi lo spazio vuoto con pluriball, trucioli o chips\patatine di polistirolo (che trovate facilmente sul nostro shop online nell’apposita sezione). Invece, quando dovete imballare dei prodotti con dimensioni ridotte, quello che vi consigliamo è di realizzare un “sovra-imballaggio”, inserendo quindi la merce all’interno di una scatola più grande. Ciò serve a proteggere ulteriormente il dispositivo da urti, a nascondere il contenuto del pacco e a renderlo di dimensioni maggiori, affinché sia più visibile e non venga perduto.

La maggior parte dei dispositivi inoltre è dotata di molti accessori come auricolari, cavi di ricarica, cover, etc per questo motivo ogni elemento dovrà essere avvolto singolarmente e ben ancorato all’interno della confezione.

Infine è importante scrivere sulla confezione, o apporre l’apposito nastro, con la scritta “fragile” sul pacco indicando che, al suo interno, sono contenute delle batterie. Seppure questa non garantirà che questo venga maneggiato con cura. Proprio per questo è importante non trascurare i consigli precedenti.

Per qualsiasi dubbio o necessità non esitare a contattarci!

Email: info@poliplastpolistirolo.it

Shop: https://shop.poliplastpolistirolo.it/

Tags: